Il numero di Giugno di ON Magazine dedica una doppia pagina alla recensione delle cuffie Pryma, che convincono su tutta la linea, all’interno e all’esterno.
Di ritorno dalla convention che ha lanciato Sf16, è il momento per fare un po’ d’ordine e riprendere le fila….
Soundstageaccess.com ha analizzato le performance di Sonus faber Venere S ed ha ottenuto molte sorprese. La parola all’autore, Hans Wetzel.
La Redazione di Hifitest.de ci regala una bella recensione della Collezione Chameleon insieme ad in invitato speciale, Sumiko S.5.
Si comincia a parlare della nuova collezione Sonus faber Principia: la rivista Tech Box ha recensito Principia 1, riportando le prime positive impressioni su questi diffusori da scaffale…
Ci siamo! Anche quest’anno al Munich High End 2016 Sonus faber non poteva mancare con i suoi diffusori high end Lilium e Il Cremonese e con la collezione Chameleon che sfoggia un look tutto nuovo…
Il profilo sonoro dei diffusori da scaffale Chameleon B è dolce e ricco allo stesso tempo, e contribuisce a valorizzare un prodotto già molto pregevole dal punto di vista estetico: infatti, la possibilità di cambiare colore rimuovendo i pannelli laterali, rende questi diffusori un must have per tutti coloro che amano il design più moderno.
Così come le venature di una corteccia raccontano la storia dell’albero che le porta, le venature del legno di un cabinet narrano la storia di Sonus faber: oggi si parla degli esordi dell’azienda di Arcugnano e dei grandi diffusori musicali che ne hanno fatto la storia.
5 nuovi diffusori, infinite possibilità di utilizzo, una nuova collezione entry level che segna la linea d’inizio nel mondo dell’audio high end: diamo il benvenuto a Sonus faber Principia!