
La liuteria: la nostra passione
Sin dalle origini, la nostra passione è stata quella di creare un connubio perfetto tra materia e forma. Ci distinguiamo per la progettazione dei nostri diffusori nel minimo dettaglio e li realizziamo ricercando i “materiali risonanti” delle migliori qualità.
La liuteria: la scelta del legno in questa disciplina
Il nostro obiettivo è il raggiungimento di un’acustica naturale e il mondo della musica è sempre stato in questo fonte di grande ispirazione. Il legno, prima di tutti, garantisce la produzione di un suono autentico per eccellenza. Già nel 1983, nel piccolo laboratorio di Monteviale sulle colline di Vicenza, abbiamo realizzato Parva, una delle nostre prime creazioni, il diffusore a due vie con cabinet in legno di noce massello. Ma è il 1993 l’anno della rivoluzione, quando, per la realizzazione della straordinaria Guarneri Homage abbiamo intrapreso un vero percorso di studio e approfondimento sull’arte liutaia. La liuteria è una nobile disciplina tramandata dal sapere di abili maestri, esperti nella creazione di strumenti a corda, come violini, viole, violoncelli, e nel saper valorizzare la materia facendola risuonare a regola d’arte.
La liuteria: Guarneri Homage
Guarneri Homage è la nostra prima creazione a ereditare la forma del liuto. Con il suo corpo convesso e ovoidale, è lo strumento musicale più rappresentativo dell’originaria dottrina. Con Guarneri Homage abbiamo voluto rendere omaggio all’omonima famiglia, che, accanto ad Amati e Stradivari, è stata una tra le più importanti esponenti della liuteria cremonese. Il metodo della scuola di Cremona è considerato un saper fare unico nel suo genere, un’arte apprezzata in tutto il mondo e riconosciuta come patrimonio immateriale dell’Umanità.
Nel 1998 Amati Homage si aggiunge a Guarneri dando vita alla prima versione dell’iconica collezione Homage. Con Cremona, nel 2001 viene introdotta un’altra famiglia di diffusori atta ad esaltare la forma del cabinet a liuto.
Nel 2018, infine, è la nostra ultima collezione Sonetto a rendere omaggio alla tradizione, rispettando quella cura e quel dettaglio caratteristici di un saper fare italiano