
Sappiamo che non è facile scegliere il meglio per il proprio impianto hifi; immaginando di pensare solo ai diffusori da scaffale, abbiamo preparato per voi una piccola selezione dei prodotti Sonus faber, per tutte le tasche e per tutte le fasi della vostra relazione amorosa con l’alta fedeltà.
Chameleon
È il prodotto entry-level giusto anche per chi approccia per la prima volta il mondo dell’alta fedeltà.
Il prezzo è contenuto, perché il progetto è stato realizzato semplificando alcuni aspetti tipici dei top di gamma, mantenendo però alcuni elementi fondamentali come ad esempio un cabinet solido e una rete di crossover costruita con componentistica di alta qualità.
Non sono assolutamente esigenti dal punto di vista dell’amplificazione e, grazie ai fianchetti intercambiabili, è possibile rinnovare il loro look in ogni momento; chi sta realizzando un impianto hi-fi che sappia anche arredare si troverà bene partendo con Chameleon B (2 vie, bookshelf con stand).
Venere
Non ci sono pareti parallele nei cabinet di Sonus faber Venere: questo perché il progetto, che rispecchia la forma a lira tipica della casa vicentina, è stato concepito con un design caratteristico e funzionale all’ottimizzazione del suono anche in cabinet di ridotte dimensioni.
Figlie di Aida, le Venere costituiscono un’eccezione nel catalogo Sonus faber; esse, infatti, sono progettate e sviluppate in Italia, ma la produzione viene conclusa in Cina.
Spiccano per le forme ed i materiali ricercati e hanno una resa acustica sorprendente, a confronto con i diffusori high end disponibili sul mercato nella stessa fascia di prezzo; chi cerca un punto di partenza, lo troverà in Venere 1.5 (2 vie, bookshelf con stand).
Olympica
Questi diffusori high end aprono la fascia di alto livello dei prodotti Sonus faber: interamente progettati e realizzati ad Arcugnano, sono realizzati in legno di noce e contengono inserti in vera pelle, in omaggio alla più alta tradizione Sonus faber e al genio di Andrea Palladio.
Grazie alla versatilità dell’intera collezione, chi intende scegliere Olympica come famiglia di diffusori definitivi non avrà difficoltà a completare il suo impianto hi-fi con un canale centrale in abbinata.
Chi invece pensa di partire con configurazione stereo “base” verrà piacevolmente stupito da Olympica I (2 vie, bookshelf con stand).
Guarneri evolution
Tra i prodotti di fascia alta del marchio, Guarneri evolution è un diffusore high end che riprende l’eredità delle prime Guarneri e, al tempo stesso, sintetizza i brevetti della flagship the Sonus faber (2010) come ad esempio l’”Anima Legata” in avional nichelato, che assicura una resa sonora pulita e profonda, ed è incorporata nell’Evolution Stand (elemento simbiotico del diffusore).
In quanto parte della Collezione Homage, si accompagna al canale centrale Vox, che gli assomiglia per forme e materiali. Per l’impianto hi-fi “della vita”, vi consigliamo di partire da questi diffusori high end (2 vie, bookshelf con stand).
Sei d’accordo con la nostra selezione?
Dicci la tua su Facebook.